I finalisti sono stati scelti da una giuria di grande fama presieduta dal prof. Mirko Meboldt dell’ETH di Zurigo. «I tre finalisti mostrano in modo inequivocabile come la forza innovativa e lo spirito imprenditoriale supportino il settore del medtech svizzero. I loro sviluppi danno un contributo significativo al miglioramento dell’assistenza sanitaria», spiega Adrian Hunn, Direttore di Swiss Medtech.
- evismo – Diagnostica da remoto intelligente per cuore, sonno e stress: L’impresa zurighese specializzata nell’healthtech evismo rivoluziona la diagnostica dei disturbi cardiaci, del sonno e dello stress. Combinando la tecnologia dei sensori più moderna con software basati sull’IA, evismo consente il riconoscimento precoce dei disturbi del ritmo cardiaco e l’elaborazione di diagnosi più precise – direttamente nell’ambulatorio medico. Già oltre 1500 specialisti si avvalgono di servizi diagnostici innovativi: CardioFlex per la diagnosi dei disturbi del ritmo cardiaco, RespiFlex per il riconoscimento dell’apnea del sonno e StressCheck per l’analisi di stress, burnout e dei disturbi del sonno. Maggiori informazioni su evismo
- QUMEA – La tecnologia della prevenzione basata sull’IA per una maggiore sicurezza dei pazienti: L’impresa di Soletta è leader nel settore del monitoraggio digitale della mobilità. Il sistema di monitoraggio senza contatto sviluppato da QUMEA lancia un allarme nelle situazioni di pericolo e aiuta a evitare cadute e piaghe da decubito negli istituti di cura. Un sensore radar 3D che funziona in modo del tutto anonimo registra continuamente i campioni di movimento nelle camere dei pazienti. L’intelligenza artificiale valuta questi dati in tempo reale, riconosce per tempo i possibili rischi e lancia tempestivamente l’allarme al personale assistenziale. La tecnologia è in uso già in oltre 120 strutture della Svizzera e a livello internazionale e contribuisce in larga misura alla sicurezza dei pazienti e al lavoro del personale. Maggiori informazioni su QUMEA
- Bonebridge – Primo trattamento efficiente delle fratture ossee: L’azienda medtech di Zugo Bonebridge sviluppa dal 2018 impianti per il trattamento delle fratture ossee. Bonebridge si è posta l’obiettivo di sviluppare in stretta collaborazione con la clinica delle soluzioni che migliorano l’assistenza sanitaria. La semplicità dell’utilizzo clinico e l’elevata qualità dei prodotti sono prioritarie. L’azienda collabora con partner di fama internazionale per affrontare le sfide cliniche del momento nel campo della traumatologia dell’apparato locomotore. Per saperne di più su Bonebridge
Sullo Swiss Medtech Award
Nel 2018 Swiss Medtech ha creato lo Swiss Medtech Award. Il premio di 50’000 franchi – sponsorizzato dal Gruppo Sonova e dal Gruppo Straumann è riservato alle prestazioni d’eccellenza dell’industria della tecnologia medica svizzera. Sotto la guida del prof. Mirko Meboldt, ETH Zurigo, la giuria valuta le candidature secondo i criteri di beneficio per i pazienti, contributo al miglioramento dell’assistenza sanitaria e spirito pionieristico tecnologico. Il team di vincitori viene reso noto e celebrato in occasione dello Swiss Medtech Day, il principale evento del medtech svizzero. Maggiori informazioni sullo Swiss Medtech Award
Swiss Medtech rappresenta in qualità di associazione di categoria del settore medtech svizzero circa 800 soci. Con 71’700 occupati e un contributo dell’11,9% al bilancio commerciale positivo della Svizzera, il medtech è un settore economicamente importante. Swiss Medtech si adopera per un settore in cui la tecnologia medica può fornire prestazioni di punta a beneficio di un’assistenza medica di prim’ordine.